Come fare pubblicità su Internet in modo efficace ottimizzando l’investimento? Semplice, con Google AdWords, la piattaforma che permette di pubblicare gli annunci correlati ai risultati del motore di ricerca leader della web search. In questo articolo vedremo quali sono i vantaggi di Google AdWords rispetto agli altri mezzi di comunicazione e rispetto ai classici banner pubblicitari a pagamento.
La pubblicità online permette di risparmiare tempo, risorse impiegate e denaro. Per la creazione di uno spot televisivo occorrono tempo lunghissimi: dalla pre-produzione con il casting degli attori e la preparazione di script e storyboard, si passa alla registrazione e alla post-produzione con tutti i ritocchi e gli effetti per ottimizzare il video.
Per l’annuncio su radio i tempi sono più brevi e lo stesso discorso vale per quello su quotidiani o riviste. L’altro fattore che però è dispendioso per questi mezzi è la contrattazione per assicurarsi gli spazi: l’inserzionista deve rivolgersi ai centri media che poi contattano le concessionarie e instaurano un lungo dialogo per riuscire ad ottenere i posizionamenti migliori.
Creare una campagna pubblicitaria con Google AdWords è invece molto più rapido. Dopo aver pianificato la strategia, basta impostare i parametri, creare i contenuti con un lavoro di copywriting che li renda più incisivi e inserire i dati per la fatturazione.
Restringendo il campo alla pubblicità online, Google AdWords permette di ottenere risultati di gran lunga migliori rispetto ai classici banner pubblicitari a pagamento sui portali perché consente di non disperdere gli annunci andando a colpire esattamente il pubblico interessato. Inoltre, riduce i costi perché con il sistema CPC (cost per click) l’inserzionista paga solo le conversioni verso il proprio sito, cioè i click diretti. Al contrario, molti portali offrono pacchetti di banner con abbonamenti in base alle stime di traffico oppure in base alle impression ottenute e non valutano nemmeno i dati qualitativi di chi visualizza l’annuncio.
Il primo punto di forza di Google AdWords è la pertinenza. Gli annunci vengono collegati alle parole chiave che corrispondono alla query digitata dall’utente nella barra del motore di ricerca. In questo modo, ad una specifica richiesta corrisponde una precisa risposta. È anche possibile impostare parametri come l’estensione geografica, la lingua, la tecnologia utilizzata e i dati demografici.
Il secondo punto di forza è il ritorno sull’investimento (ROI). Google Adwords permette di misurare l’efficacia di ogni elemento della campagna: gli annunci, le singole prole chiave e le query di ricerca. Se collegato con Google Analytics rende possibile capire quali click hanno portato alle conversioni che possono essere lead di diverso tipo, vendite online o call to action specifiche. In questo modo, è possibile modificare in tempo reale le impostazioni della campagna per ottenere risultati migliori.
Il terzo punto di forza è la copertura. Secondo i dati forniti da Audiweb, nell’ultimo anno 25,8 milioni di italiani hanno effettuato ricerche online in un solo mese visualizzando 4,3 miliardi di pagine. Con Google AdWords è quindi possibile andare a colpire un pubblico molto ampio e al tempo stesso focalizzarsi sul segmento che è più interessato al prodotto o servizio proposto.